Visualizzazione post con etichetta Ricette per bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette per bambini. Mostra tutti i post

sabato 23 marzo 2019

Pasta di farro al pesto di zucchine

Inflazionatissime Zucchine!! Io le amo e le mangerei tutti i giorni, le faccio in molti modi diversi ma questa ricetta è quella che ho apprezzato di più! Soprattutto da quando ho il bimby è stata una delle prima ricette che ho fatto e che non ho più smesso di fare. Piace moltissimo anche alle bambine e infatti spesso la preparo e mi faccio i vasetti da conservare in freezer come salva cena!
Io uso indistintamente zucchine chiare o scure in base alla stagionalità e viene ottimo in entrambi i casi! Nella ricetta che ho scritto sotto ho indicato le noci ma è possibile usare anche le mandorle.


Ingredienti
400 gr di zucchine
40gr di parmigiano
circa 10 gherigli di noci
1 spicchio di aglio
30gr di foglie di basilico
50gr di olio EVO
100 gr di latte senza lattosio

Procedimento
Inserire nel bimby il parmigiano con i gherigli di noci e frullare 10 secondi velocità 8 e mettere in una ciotola a parte. Nel boccale sporco mettere il basilico e lo spicchio di aglio, io tolgo la parte centrale dell'aglio che risulta più digeribile e frullo 2 sec. velocità 7. Poi metto le zucchine tagliate a pezzettoni e frullo altri 5 secondi velocità 4. Riunire sul fondo con la spatola e aggiungere l'olio. Cuocere 5 minuti velocità 1 a 100°. Nel frattempo riscaldo un pochino il latte, io al microonde. Finito il tempo aggiungo il latte e cuocio senza il misurino altri 5 minuti velocità 1 a 100°. Terminata la cottura aspetto che la temperatura si abbassi a 80° e poi frullo 15 secondi velocità 8. Aggiungo poi il trito di parmigiano e noci che avevo messo da parte e frullo nuovamente 15 secondi velocità 8.



Il pesto è pronto da usare per condire la pasta oppure da mettere nei vasetti in freezer.



sabato 19 gennaio 2019

Cantarelle romagnole!

E oggi vi propongo un dolce che facevano le nostre nonne e che oggi non fa quasi più nessuno a casa, ma trovo spesso che nelle sagre tipiche ci siano sempre delle bancarelle che fanno appunto queste cantarelle (in dialetto cantarèli) che sono un antico dolce romagnolo, povero all'origine, ricavato impastando farina sciolta in acqua e cotta sulla piastra, condita con olio ed un pizzico di zucchero. Negli anni le varianti nella preparazione, negli ingredienti, nella farcitura e nell'accompagnamento si sono moltiplicate ma tutte si accomunano alla ricetta base che vi elencherò qui sotto. Le Cantarelle sembrano dei pancake ma non hanno uova e non hanno lievito. Le mie figlie ne sono ghiotte e io quando me le chiedono le faccio volentieri perchè sono un dolce gustoso e sano!




Ingredienti
500 ml di latte senza lattosio (ma va bene anche quello normale) 
1 bicchiere d’acqua 
250 gr farina 00 (se specifica x dolci anche meglio, ma non fondamentale)
250 gr di farina di mais fioretto
1 punta di cucchiaio di bicarbonato 
1 bustina di vanillina 
2 cucchiai di anice
1 cucchiaio di zucchero 
1 cucchiaino di sale (che io non metto)
1 cucchiaio di olio extravergine

Procedimento
Mettere tutti gli ingredienti, avendo cura di mettere prima i liquidi e miscelare tutto con una frusta, attenzione setacciate la farina e versatene un pò per volta per non formare dei grumi. Potete usare anche il bimby e frullare tutto insieme. Deve risultare un composto cremoso ma abbastanza liquido, che si cola facilmente sulla piastra ma non scappa via.
Mettere una piastra da piadina sul fornello medio a temperatura abbastanza alta ma non al massimo. Colare le cantarelle in base alla grandezza della piastra che avete, nella mia ce ne stanno circa 3/4 come vedete dalla foto qui sotto.


Quando le cantarelle iniziare a fare le bollicine girarle e cuocerle un paio di minuti. Servirle calde con un filo di olio extravergine di oliva e una spolverata di zucchero semolato. Oggi si trovano anche con la nutella o qualsiasi crema al cioccolato e marmellata.


Questo dolce non è solo per i bambini io ne sono ghiottissima! Ora sto provando a cambiare la ricetta utilizzando farina integrale e provando ad usare il latte vegetale per vedere se il risultato può essere ugualmente buono. Vi farò sapere magari aggiornando questa ricetta!!

Ogni anno Gatteo Mare dedica una festa alla cantarella (o cantarèla, come si dice in dialetto) che si svolge solitamente l’ultimo week-end di settembre e il primo week-end di ottobre. La festa è chiamata "Sagra della Cantarella" e rappresenta un’occasione unica per rilassarsi e divertirsi in compagnia, mangiando e bevendo cose semplici e genuine al ritmo di buona musica.

sabato 13 ottobre 2018

Muffin di amaranto con pinoli e gocce di cioccolato

Ho comprato quasi un'anno fa un barattolo di farina di amaranto per capire che profumo e che sapore aveva e soprattutto per capire se potesse essere un'alternativa alle solite farine utilizzate. La voglia di comprare questa farina è venuta leggendo il libro bellissimo di Marianna Franchi "Di farina in farina" dove ho visto la ricetta di questi muffin. Non avevo molte aspettative ma siamo rimasti piacevolmente stupiti dal gusto tant'è che li abbiamo finiti quasi subito e poi li ho rifatti per 3gg a fila fino a finire la farina! Quindi direi che sono assolutamente da provare! Ho cambiato alcuni ingredienti rispetto alla ricetta originale perchè mi sono dovuta adattare alle cose che avevo in casa ma sono venuti ugualmente buonissimi!


Ingredienti
100 gr di farina di amaranto
50 gr di mandorle
35 gr di pinoli
40 gr di gocce di cioccolato
70 gr di zucchero di cocco integrale
65 gr di latte
60 gr di olio di oliva
1 uovo
1 cucchiaino di lievito naturale a base di cremor tartaro
la buccia di un limone
il succo di mezzo limone


Procedimento
Tritare le mandorle con un cucchiaio di zucchero e metterle in una ciotola dove provvederemo a setacciare la farina di amaranto con il lievito, aggiungere i pinoli e le gocce di cioccolato. In una ciotola a parte mettere tutti i liquidi insieme alla buccia di limone, l'uovo e lo zucchero e con una frusta mescolare bene tutto. Aggiungere i liquidi agli ingredienti solidi e mescolare fino ad ottenere un impasto tendente al duro e appiccicoso. Ho poi messo delle formine da crem caramel su una teglia da forno e dentro ho messo dei pirottini di carta per muffin dove ho inserito una cucchiaiata abbondante di impasto. Ho cotto a 200° forno statico per 20 minuti a metà del forno. Chiaramente ognuno di noi deve adeguare i tempi e temperatura al proprio forno.


Il risultato è stato davvero ottimo, al mattino io ci metto sopra anche della crema di mandorle al 100% e ne mangio a volontà.... purtroppo per il mio giro vita!


lunedì 26 marzo 2018

Pancake vegan con farina di carrube senza zucchero

Non credo che nel mio blog riuscirò mai a mettere delle foto decenti, uno perché i momenti in cui posso postare le ricette sono sempre di corsa e per non perdere l'occasione scatto qualche foto velocemente, due perché non sono capace :D e quindi spero che comunque siano più interessanti le ricette! Questa è stata una prova che ho voluto fare e devo dire che è riuscita molto bene. Sono pancake con farina di carrube e senza zucchero che io poi accompagno ad un bicchiere di latte vegetale senza zucchero e spalmo un pò di crema di nocciole oppure della marmellata senza zucchero aggiunto.



Ingredienti
200 ml di latte vegetale senza zuccheri aggiunti (io ho messo il sorgo)
100 gr di farina tipo 2
un cucchiaino di lievito per dolci oppure di cremor tartaro
Due cucchiaini di farina di carrube
un pizzico di vaniglia in polvere
un pizzico di cannella in polvere
un pizzico di curcuma
due cucchiai di olio di semi di girasole
olio di oliva per ungere la piastra

Procedimento
E' semplicissimo fare questi pancake, mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare bene. Lasciare riposare il tempo che la piastra si riscaldi e diventi ben calda. Poi ungere la piastra e versare un pò di impasto fino a formare i pancake della grandezza che volete. Aspettate che inizino a venir fuori le bollicine circa 1 minuto e mezzo e poi girate e cuocete per altri 30 secondi, comunque regolatevi in base al vostro fornello. Nella foto come vedete ho messo della crema di nocciole ma sono buonissimi anche con la marmellata.


Spesso anziché mettere il latte vegetale aggiunto il succo di mela senza zuccheri aggiunti che trovo in una fattoria biologica della zona. Sono anche più buoni perché il succo di mela è molto dolce naturalmente.
Bene fatemi sapere se vi sono piaciuti!

lunedì 19 marzo 2018

Finta colomba ricetta di "Fatto in casa da Benedetta" con fornetto versilia

Io trovo che il fornetto versilia sia sempre vincente, non so se la mia sia fortuna o sia davvero così facile fare torte con questa pentola, fatto sta che quando ho voglia di fare qualche dolce ma non voglio accendere il forno, che in termini di consumi pesa abbastanza sulla bolletta in inverno visto che lo si accende con più frequenza, la pentola è sempre vincente! L'anno scorso per pasqua mi ricordo che provai subito questa ricetta trovata nel sito di "Fatto in casa da Benedetta" decisi di farla nel fornetto versilia non avendo lo stampo classico della colomba e venne subito benissimo al primo esperimento, quindi siccome è semplicissima e buonissima ho voluto riproporla con qualche piccola variante negli ingredienti.



Ingredienti
3 uova
350g di farina tipo 1
90g di olio di semi di girasole
170g di latte senza lattosio
150g di zucchero
la scorza di un limone
1 fialetta di aroma mandorla
1 bustina di lievito per torte salate (tipo Pizzaiolo)
Burro e farina per infarinare il fornetto
Mandorle e granella di zucchero per decorare

Procedimento
Separiamo albumi e tuorli in due ciotole e montiamo a neve gli albumi.
A parte aggiungiamo 150 g di zucchero ai tuorli e montiamo con il frullatore, quindi aggiungiamo la buccia grattugiata di un limone, una fiala di aroma di mandorle, continuiamo a mescolare e aggiungiamo 90g di olio di semi di girasole e 170g di latte senza lattosio.
Mescoliamo ancora e cominciamo ad unire 350g di farina poco per volta mescolando con cura. Quindi è il momento del lievito, usiamo una bustina in polvere tipo pizzaiolo e frulliamo ancora per bene. Vi consiglio di settacciare il lievito prima di metterlo nell'impasto perchè spesso ha i grumi e poi la torta non viene bene.
A questo punto aggiungiamo i nostri albumi precedentemente montati a neve e mescoliamo delicatamente con una spatola.
Imburriamo e infariniamo il fornetto versilia con molta cura fino ai bordi alti e versiamo il composto, prima di chiudere il fornetto mettiamo mandorle e granella di zucchero per decorare e cuociamo per 55 minuti a fuoco basso nel fornello medio. Se dopo 55 minuti, facendo la prova stecchino, l'impasto non è cotto aumentate il tempo di 5 minuti per volta alzando leggermente il fuoco.



L'unica pecca di cuocere col fornetto è che tutte le torte vengono col buco ma a me piacciono molto anche così!
E adesso gustatevi questa buonissima torta!

mercoledì 13 dicembre 2017

Sbriciolona con marmellata di fichi

Quando ho voglia di fare una torta che sia buona ma che non mi porti via tantissimo tempo faccio sempre questa sbriciolona perché l’impasto si fa in un minuto e posso farcirla con marmellata di svariati gusti oppure con la crema di nocciole. È stata la primissima torta che ho fatto quando arrivò il Bimby a casa e quando sono ospite a cena spesso preparo questa torta perché oltre a essere veloce da fare è anche buonissima.
Ho anche fatto alcuni mercatini di beneficenza e sono state vendute subito perché visivamente sono molto golose come potete vedere dalla foto qui sotto!





Ingredienti per una teglia da 28cm
400gr di farina tipo 1
150gr di zucchero
100gr di burro senza lattosio
2 uova
mezza bustina di lievito per torte
Marmellata a piacere

Procedimento
Ho inserito tutti gli ingredienti nel bimby in quest'ordine, burro, uova, zucchero, farina, lievito e ho frullato 1 minuto a velocità 5/6 fino a che non diventa un composto granuloso. Ho steso 3/4 dell'impasto in una teglia a cerniera da 28 cm pressando l'impasto per compattarlo. Poi ho steso sopra abbondante marmellata e in ultimo ho sbriciolato l'impasto rimanente sopra la marmellata. Ho cotto in modo statico per 35 minuti a 180° nel penultimo ripiano del forno.

Io di questa ricetta ho realizzato molte varianti, con farina tipo 2, con farina di farro, facendo un mix di farine, ho usato zucchero mascovado, dulcita o xilitolo. Insomma si presta a qualsiasi cosa vi piaccia come gusto basta mantenere le proporzioni descritte.

martedì 21 novembre 2017

Vellutata di zucchine, patate e lenticchie rosse con crostini

In famiglia adoriamo le vellutate di qualsiasi tipo, spesso le preparo guardando quale verdura ho in frigorifero che magari sta per appassire in modo da non dover buttare nulla, oltre quindi ad essere buone sono anche un buon metodo per svuotare il frigo e liberare spazio per verdura sempre fresca.
Ieri sera ho voluto rifare la vellutata più gettonata dalle mie bambine e devo dire che è piaciuta parecchio! Questa ricetta è cucinata col bimby ma potete tranquillamente farla anche in pentola e poi frullarla calda con un frullatore a immersione.


Vellutata di zucchine, patate e lenticchie rosse.

Ingredienti x 3/4 persone
100gr di lenticchie rosse
2/3 zucchine medie
1 patata piccola
1 scalogno
30gr di olio extravergine di oliva + quello per decorare
Acqua circa lo stesso peso delle verdure, comunque fino a copertura delle verdure.
1 cucchiano di dado vegetale (fatto col bimby)
Crostini di pane croccanti (io prendo quelli già pronti del conad fatti con olio evo)


Procedimento
Ho tritato nel bimby lo scalogno a velocità 5 per 3 sec. 
Ho poi raccolta sul fondo lo scalogno e ho aggiunto 30 gr di olio evo e ho soffritto 3 min 100° vel. 1
Nel frattempo ho pulito le zucchine e le patate e le ho tagliate a pezzi non troppo piccoli ne troppo grossi e li ho aggiunti al soffritto nel bimby insieme alle lenticchie rosse, ho riempito d'acqua fino a coprire le verdure e qualcosa in più, ho aggiunto il dado vegetale e impostato 25 min 100° vel. 1
Al termine della cottura ho frullato 30 sec. vel. 8 e poi di nuovo 30 sec. vel. 8 per renderla più liscia.
Ho messo nel piatto e aggiunto i crostini e un filo d'olio.

Be che dire ce la svampiamo tutta senza che rimanga neanche una goccia.


giovedì 16 novembre 2017

Torta al grano saraceno e Mirtilli cotta nel fornetto versilia.

Nonostante sia la stagione del forno acceso io amo troppo cucinare ciambelloni nel mio fornetto versilia da 26cm. Ogni cosa che provo a fare viene benissimo e lievita molto bene, l'unica pecca è che viene tutto col buco!
Oggi voglio proporvi questa ricetta che secondo me è un buon compromesso tra dolce salutare e buono di sapore. E' una torta con farine senza glutine e pochissimo zucchero aggiunto.


Torta al grano saraceno e Mirtilli cotta nel fornetto versilia.

Ingredienti
150 g farina di grano saraceno
50 g farina di tapioca
80 g farina di riso
70 g farina di nocciole o mandorle
2 uova
120 g di zucchero di canna integrale (io ho usato zucchero di cocco integrale)
200 g di succo di mela
70 g di olio di semi di girasole
2 cucchiaini di cacao
Buccia di mezzo limone
150 g di mirtilli neri
1 bustina di lievito (io ho usato lievito naturale a base di cremor tartaro)

Procedimento
Tritare le nocciole e metterle da parte, tritare lo zucchero di canna con la buccia di limone, aggiungere le uova e montare, aggiungere a filo l'olio, il succo di mela e infine le farine mescolate insieme con il lievito, e il cacao, mescolare e aggiungere metà mirtilli ancora e mescolare antiorario velocità 2 oppure a mano. Mettere l'impasto nel fornetto imburrato ed infarinato, mettere sopra il resto dei mirtilli. Io ho cotto nel Versilia da 26 cm sul fuoco medio per circa 5 minuti al max, poi ho abbassato al minimo e ho cotto per altri 45 minuti. Alla fine fare la prova stecchino per verificare che la torta sia cotta.


Attenzione alla cottura e al fuoco perchè ogni cucina è regolata diversa e dovete provare per capire come è meglio cuocere col vostro fornetto sulla vostra cucina.

venerdì 10 novembre 2017

Risotto alla zucca

Inflazionatissimo risotto alla zucca vista la stagione!
Che ci volete fare io adoro la zucca cucinata in tutti i modi sia nei dolci che in ricette salate! L'autunno mi piace molto soprattutto perchè ci sono le zucche e le melagrane altra mia grande passione!



Come ho scritto in vari post sto cercando di capire cosa piace alle mie bimbe ed ho scoperto che il risotto piace moltissimo! Allora ho pensato di usare la zucca per fare il risotto arancione come piace chiamarlo a loro e devo dire che è sempre un grande successo!
Vi metto la ricetta col bimby ma è possibile farlo anche in padella senza problemi.



Risotto alla zucca

Ingredienti x 4 persone
320gr di riso carnaroli o baldo
30gr di olio extravergine di oliva
mezza zucca delica piccola
740 gr di acqua di cottura della zucca
1 cucchiaino di dado vegetale
1 scalogno non troppo piccolo
vino bianco per sfumare

Procedimento
Cuocere la zucca in abbondante acqua salata pochissimo, che poi terremo per cuocere il riso in cottura.
Nel frattempo che la zucca cuoce mettere lo scalogno nel bimby e frullate 3 sec. velocità 7, aggiungete l'olio e fate soffriggere 3 min 100° vel 1. Poi aggiungete il riso e il vino e fate sfumare il vino per 3 minuti 100° vel 1 antiorario. Aggiungete la zucca che io ho passato nell'attrezzo per fare i passatelli e poi mettetela nel bimby insieme al riso. Aggiungete l'acqua di cottura della zucca e il dado vegetale e impostate 15 minuti 100° vel 1 antiorario. Io ho messo 15 minuti ma vi conviene controllare durante la cottura se è sufficiente anche un pò meno, dipende anche dalla qualità del riso che utilizzate. 
Alla fine mantecare con un pò di parmigiano e servire ben caldo.
A noi il risotto piace all'onda quindi molto morbido e cremoso.


martedì 1 marzo 2016

Pasta e fagioli light .... una bontà per i bambini!

Alle mie bimbe piacciono tantissimo zuppe e passati di verdure e ogni settimana preparo per loro la pasta e fagioli col bimby. E' ottima anche per noi adulti e mio marito l'adora.
Sono quei piatti della tradizione che spesso non facciamo ma che sono buonissimi, semplici e finiscono in un lampo!


Pasta e fagioli .... ricetta col bimby

Ingredienti x 4 persone
200 gr di fagioli borlotti già lessati
1 scalogno
30gr di carote
30gr di sedano
1200 ml di acqua (o brodo vegetale)
1 cucchiaio abbondante di dado vegetale fatto col bimby
40gr olio extravergine di oliva
1 rametto di rosmarino lavato e asciugato
1 barattolo da 200gr di passata mutti
200gr di pasta piccola (tipo risoni, farfalline, stelline,ecc..)

Procedimento
Mettere lo scalogno e il rosmarino dentro il boccale e frullare 10 sec velocità 7. Poi mettere l'olio extravergine d'oliva e far rosolare 3 minuti a 100 gradi velocità 1. Poi mettere il sedano, la carota, i fagioli borlotti e frullare 5 sec velocità 7. Aggiungere 1200 ml di acqua e il dado vegetale bimby, far cuocere 20 minuti a 100° velocità 1. A fine cottura io omogenizzo 10 secondi velocità 8 e poi butto la pasta e imposto la cottura scritta sulla scatola. Prima di cuocere la pasta sentite se il brodo è saporito o altrimenti buttate un pò di sale grosso a vostro piacimento. A fine cottura lo servo nei piatti con un pò di parmigiano e un filo di olio a crudo.

Ogni volta che la faccio le bimbe puliscono il piatto! Fatemi sapere se anche i vostri bimbi apprezzano!!

lunedì 23 novembre 2015

Broccoli .... Che fatica farli mangiare alle bimbe!

Non sarò l'unica credo, ad avere bimbe molto abitudinarie a tavole. Loro mangerebbero solo pasta in bianco o al pomodoro, tutto il resto lo boicottano volentieri! Quindi ogni giorno mi scervello per preparare piatti che possano piacergli, facendogli mangiare cose che in genere non vogliono neanche sentire. Una sera della scorsa settimana ho aperto il frigo e visualizzato il broccolo ho pensato "e se facessi un pesto di broccolo?" E così dopo 20 minuti avevo il pesto pronto.



Com'è andata? Bimba grande non ha fatto i salti di gioia ma ha comunque mangiato quasi tutto... Ma la bimba piccola ha pulito il piatto! Almeno una delle due ha apprezzato! 😂

Ingredienti
1 broccolo medio
10 pistacchi non salati
30 gr di parmigiano
120ml di latte di riso
30 gr di olio
1 scalogno

Procedimento
Mettere parmigiano e pistacchi nel boccale asciutto e tritare 10sec. Velocità 10, togliere il composto e metterlo in una ciotola. 
Senza pulire il boccole mettere lo scalogno e l'olio e tritare 5 sec. Velocita4/5. Impostare 3 min. 100 gradi velocità 1. Aggiungere i broccoli, precedentemente tagliati in piccoli pezzi e lavati. Tritare 5 sec. Velocità 4/5.
Cucinare per 5 minuti a 100 gradi velocità 1. A fine cottura aggiungere il latte di riso e cuocere altri 8/10 minuti sempre 100 gradi velocità 1. Finito questa seconda cottura frulliamo 20 sec. Velocità 8. Se il composto risulta un po duro possiamo aggiungere un po' di latte di riso, aggiungiamo il composto tritato di parmigiano e pistacchi e frulliamo ancora 20 sec. Velocità 8. Deve risultare cremoso senza pezzi! 
Ed ecco il pesto pronto! Io ho condito dei tagliolini di kamut, ma potete condirci qualsiasi pasta. Io ho utilizzato questo pesto anche per fare una pasta pasticciata con besciamella al forno! Una bontà!!


mercoledì 21 ottobre 2015

Pasta al pesto di rapa rossa e ricotta

Mi riallaccio al post della torta di cioccolato con la rapa rossa per proporvi un'altra ricetta con questo ingrediente. Ogni giorno mi scervello per cercare qualche portata da presentare alle mie due bimbe, sperando che la mangino, e stamattina mi è venuto in mente che avevo letto un pesto nel libro "Pappe e Favole" che vi propongo a modo mio.



Ingredienti x 4 persone
200 grammi Rapa rossa, già precotta
120 grammi ricotta salata
50 grammi formaggio cremoso
50 grammi Olio evo.
50 Parmigiano Reggiano, grattuggiato
250 grammi pasta

Procedimento
Mettere tutti gli ingredienti nel Bimby (o un qualsiasi frullato) e frullare 2/3 volte per 10 secondi velocità 7/8, pulendo ogni volta il coperchio chiuso prima di frullare di nuovo.
Per rendere ancora più cremoso usare ancora un pò di olio.
Io ho usato i fusilli ma potete condire qualsiasi tipo di pasta!
Se non avete la ricotta salata potete usare la ricotta fresca, risulterà sicuramente più cremosa senza aggiunta di olio.


Questa è stata ricetta del giorno nella piattaforma Ricette bimby il 03-11-2017!!! E con questa sono ben 3 ricette ad essere state "ricette del giorno".

sabato 17 ottobre 2015

Torta al cacao e barbabietola rossa

La barbabietola è uno di quegli ingredienti che ho sempre visto al supermercato ma mi chiedevo che utilizzo ne potevo fare. Ebbene dopo svariate ricerche ho potuto constatare che si può utilizzare in molte preparazione dolci e salate e anche al naturale condita con un po' di aceto, olio e sale è un contorno delizioso da proporre a tutta la famiglia. La mangiano anche le mie due bimbe, sono rapite dal colore rosa che rimane sul piatto! :D
Oggi vorrei proporvi la ricetta di questa torta che in famiglia amiamo moltissimo. La barbabietola io l'acquisto nel banco verdura del supermercato in confezione sottovuoto già cotta a vapore.

Torta al cacao e barbabietola
Ingredienti:
300 gr di barbabietola rossa precotta
200 gr di farina 0 (io ho usato metà 0 e metà integrale)
100 ml di olio di semi di girasole
50 gr di cacao amaro
150 gr di zucchero (io ho usato il muscovado)
2 uova
50 gr di latte (io ho usato latte di miglio)
1 bustina di lievito



Procedimento:
Mettere la barbabietola, le uova e l'olio nel bimby e frullare 30 sec vel. 6.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne il lievito e frullare altri 30 sec a vel. 4/5, poi aggiungere il lievito e frullate altri 15 sec vel 6
Usare uno stampo a cerniera da 24 cm imburrato ed infarinato e informare in forno già caldo a 180° per 45 minuti nel piano più basso del forno. Io uso il forno statico.
Per rendere più dolce la torna io ho aggiunto qualche ciuffetto di marmellata di pesche prima di infornare!

Buon appetito!

venerdì 26 settembre 2014

Biscotti al formaggio spalmabile! - Bimby


Questi sono in assoluto i biscotti più buoni fatti in casa che ho sentito negli ultimi tempi, è poi incredibile come un formaggio spalmabile come la Philadelphia faccia venire così bene l'impasto.

Biscotti al philadelphia:

Ingredienti
100 grammi di philadelphia (io uso quella light)
100 grammi di burro
140 grammi di zucchero
un tuorlo d'uovo
350 grammi di farina
un pizzico di sale e un pizzico di bicarbonato.
Zucchero a velo
Nutella o marmellata a piacere

Preparazione
Mettere burro e zucchero 20 secondi velocità 4, aggiungere il philadelphia, il sale e il tuorlo 20 secondi velocità 3, aggiungere farina e bicarbonato 3 minuti spiga.
Formare delle palline grandi quanto una noce e con il dito fare il buco centrale. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti forno statico, devono risultare dorati.
Una volta sfornati aggiungere zucchero a velo e farcire il buco centrale con nutella o marmellata a piacere.

mercoledì 24 settembre 2014

Pizzette alla Philadelphia - Bimby

Queste pizzete sono davvero fantastiche da fare in occasioni come aperitivi e feste varie. Sono molto semplici e veloci da realizzare! Una volta messe in tavola andranno a ruba! Piacciono anche alla mia bimba di 19 mesi!



Ingredienti
250 Philadelphia
250di farina 00
50 di burro
Sale

Preparazione
Tutto nel boccale per 3 min vel spiga.
Stendere col mattarello dare la forma con un bicchiere condire e mettere in forno per 15 minuti a 200 gradi.
Avere l'accortezza di mettere la mozzarella gli ultimi 7 minuti altrimenti si brucia.

lunedì 22 settembre 2014

Pasta risottata con cavolfiore - Bimby


Mia madre ieri mi ha regalato un bel cavolfiore appena raccolto, ho pensato e ripensato a come potevo cucinarlo e siccome dovevo preparare il pranzo anche per la mia bimba di 19 mesi ho pensato di creare questa pasta risottata.

Pasta risottata con cavolfiore.
Ingredienti
Mezzo cavolfiore
Uno scalogno
Uno spicchio di aglio
40gr di olio
Due acciughe sott'olio
250gr di pasta barilla i piccolini
500gr di acqua
Un cucchiaino di dado vegetale bimby

Preparazione
Mettere un po' d'acqua fino a coprire le lame, inserire il cestello e lessare i cavolfiori 25 minuti temp varoma velocità soft. Devono essere croccanti perché poi finiscono la cottura con la pasta. Buttare l'acqua e mettere lo scalogno e l'aglio tritare 3 sec vel 7, poi mettere l'olio e le acciughe e impostare 3 min 100 gradi velocità soft. Mettere il cavolfiore nel boccale e insaporire insieme allo scalogno 5 minuti 100 gradi velocità 1. Aggiungere 500 gr di acqua col dado bimby e i 250gr di pasta, impostare 9 minuti 100 gradi vel soft con antiorario. Seguire la pasta se a metà cottura c'è troppa acqua io metto il varoma. Alla fine aggiungere una bella manciata di parmigiano e mantecare.

Pasta con zucchine, prosciutto cotto e Philadelphia - Bimby


Prima di comprare il bimby non credevo fosse possibile cucinare la pasta se non cotta, scolata e poi condita per essere mangiata! Invece ho imparato che si può cucinare la pasta risottata che adoro! All'inizio mi sembrava difficile potermi inventare una ricetta da sola e invece con la pasta mi diverto un sacco perché è semplice e soprattutto veloce!
Oggi voglio insegnarvi questa ricetta che amo molto e faccio spesso!

Pasta risottata con zucchine prosciutto cotto e philadelphia.

Ingredienti
30gr di olio
Una fetta spessa di prosciutto cotto tagliata a dadini piccoli
Uno scalogno
Due zucchine tagliate a dadini
250gr di pasta i piccolini
125gr di Philadelphia
500gr di acqua

Preparazione
Tritare lo scalogno 3 sec vel7. Riunire sul fondo e aggiungere l'olio e il prosciutto e impostare 3 min 100 gradi velocità soft con antiorario.
Aggiungere le zucchine e impostare 5 min 100 gradi velocità soft con antiorario.
Pesare la pasta e l'acqua mettere il sale per insaporire oppure un cucchiaino di dado vegetale bimby.
Impostare 9 minuti 100 gradi vel soft antiorario.
Mettere la Philadelphia gli ultimi 2 minuti.
Se la pasta non è cotta o c'è ancora acqua mettere 2/3 minuti col varoma.

Io ho impostato 9 minuti perché la pasta era piccola se usate della pasta grande bisogna mettere 14/15 minuti.