Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post

sabato 13 ottobre 2018

Muffin di amaranto con pinoli e gocce di cioccolato

Ho comprato quasi un'anno fa un barattolo di farina di amaranto per capire che profumo e che sapore aveva e soprattutto per capire se potesse essere un'alternativa alle solite farine utilizzate. La voglia di comprare questa farina è venuta leggendo il libro bellissimo di Marianna Franchi "Di farina in farina" dove ho visto la ricetta di questi muffin. Non avevo molte aspettative ma siamo rimasti piacevolmente stupiti dal gusto tant'è che li abbiamo finiti quasi subito e poi li ho rifatti per 3gg a fila fino a finire la farina! Quindi direi che sono assolutamente da provare! Ho cambiato alcuni ingredienti rispetto alla ricetta originale perchè mi sono dovuta adattare alle cose che avevo in casa ma sono venuti ugualmente buonissimi!


Ingredienti
100 gr di farina di amaranto
50 gr di mandorle
35 gr di pinoli
40 gr di gocce di cioccolato
70 gr di zucchero di cocco integrale
65 gr di latte
60 gr di olio di oliva
1 uovo
1 cucchiaino di lievito naturale a base di cremor tartaro
la buccia di un limone
il succo di mezzo limone


Procedimento
Tritare le mandorle con un cucchiaio di zucchero e metterle in una ciotola dove provvederemo a setacciare la farina di amaranto con il lievito, aggiungere i pinoli e le gocce di cioccolato. In una ciotola a parte mettere tutti i liquidi insieme alla buccia di limone, l'uovo e lo zucchero e con una frusta mescolare bene tutto. Aggiungere i liquidi agli ingredienti solidi e mescolare fino ad ottenere un impasto tendente al duro e appiccicoso. Ho poi messo delle formine da crem caramel su una teglia da forno e dentro ho messo dei pirottini di carta per muffin dove ho inserito una cucchiaiata abbondante di impasto. Ho cotto a 200° forno statico per 20 minuti a metà del forno. Chiaramente ognuno di noi deve adeguare i tempi e temperatura al proprio forno.


Il risultato è stato davvero ottimo, al mattino io ci metto sopra anche della crema di mandorle al 100% e ne mangio a volontà.... purtroppo per il mio giro vita!


lunedì 19 marzo 2018

Finta colomba ricetta di "Fatto in casa da Benedetta" con fornetto versilia

Io trovo che il fornetto versilia sia sempre vincente, non so se la mia sia fortuna o sia davvero così facile fare torte con questa pentola, fatto sta che quando ho voglia di fare qualche dolce ma non voglio accendere il forno, che in termini di consumi pesa abbastanza sulla bolletta in inverno visto che lo si accende con più frequenza, la pentola è sempre vincente! L'anno scorso per pasqua mi ricordo che provai subito questa ricetta trovata nel sito di "Fatto in casa da Benedetta" decisi di farla nel fornetto versilia non avendo lo stampo classico della colomba e venne subito benissimo al primo esperimento, quindi siccome è semplicissima e buonissima ho voluto riproporla con qualche piccola variante negli ingredienti.



Ingredienti
3 uova
350g di farina tipo 1
90g di olio di semi di girasole
170g di latte senza lattosio
150g di zucchero
la scorza di un limone
1 fialetta di aroma mandorla
1 bustina di lievito per torte salate (tipo Pizzaiolo)
Burro e farina per infarinare il fornetto
Mandorle e granella di zucchero per decorare

Procedimento
Separiamo albumi e tuorli in due ciotole e montiamo a neve gli albumi.
A parte aggiungiamo 150 g di zucchero ai tuorli e montiamo con il frullatore, quindi aggiungiamo la buccia grattugiata di un limone, una fiala di aroma di mandorle, continuiamo a mescolare e aggiungiamo 90g di olio di semi di girasole e 170g di latte senza lattosio.
Mescoliamo ancora e cominciamo ad unire 350g di farina poco per volta mescolando con cura. Quindi è il momento del lievito, usiamo una bustina in polvere tipo pizzaiolo e frulliamo ancora per bene. Vi consiglio di settacciare il lievito prima di metterlo nell'impasto perchè spesso ha i grumi e poi la torta non viene bene.
A questo punto aggiungiamo i nostri albumi precedentemente montati a neve e mescoliamo delicatamente con una spatola.
Imburriamo e infariniamo il fornetto versilia con molta cura fino ai bordi alti e versiamo il composto, prima di chiudere il fornetto mettiamo mandorle e granella di zucchero per decorare e cuociamo per 55 minuti a fuoco basso nel fornello medio. Se dopo 55 minuti, facendo la prova stecchino, l'impasto non è cotto aumentate il tempo di 5 minuti per volta alzando leggermente il fuoco.



L'unica pecca di cuocere col fornetto è che tutte le torte vengono col buco ma a me piacciono molto anche così!
E adesso gustatevi questa buonissima torta!

mercoledì 13 dicembre 2017

Sbriciolona con marmellata di fichi

Quando ho voglia di fare una torta che sia buona ma che non mi porti via tantissimo tempo faccio sempre questa sbriciolona perché l’impasto si fa in un minuto e posso farcirla con marmellata di svariati gusti oppure con la crema di nocciole. È stata la primissima torta che ho fatto quando arrivò il Bimby a casa e quando sono ospite a cena spesso preparo questa torta perché oltre a essere veloce da fare è anche buonissima.
Ho anche fatto alcuni mercatini di beneficenza e sono state vendute subito perché visivamente sono molto golose come potete vedere dalla foto qui sotto!





Ingredienti per una teglia da 28cm
400gr di farina tipo 1
150gr di zucchero
100gr di burro senza lattosio
2 uova
mezza bustina di lievito per torte
Marmellata a piacere

Procedimento
Ho inserito tutti gli ingredienti nel bimby in quest'ordine, burro, uova, zucchero, farina, lievito e ho frullato 1 minuto a velocità 5/6 fino a che non diventa un composto granuloso. Ho steso 3/4 dell'impasto in una teglia a cerniera da 28 cm pressando l'impasto per compattarlo. Poi ho steso sopra abbondante marmellata e in ultimo ho sbriciolato l'impasto rimanente sopra la marmellata. Ho cotto in modo statico per 35 minuti a 180° nel penultimo ripiano del forno.

Io di questa ricetta ho realizzato molte varianti, con farina tipo 2, con farina di farro, facendo un mix di farine, ho usato zucchero mascovado, dulcita o xilitolo. Insomma si presta a qualsiasi cosa vi piaccia come gusto basta mantenere le proporzioni descritte.

giovedì 16 novembre 2017

Torta al grano saraceno e Mirtilli cotta nel fornetto versilia.

Nonostante sia la stagione del forno acceso io amo troppo cucinare ciambelloni nel mio fornetto versilia da 26cm. Ogni cosa che provo a fare viene benissimo e lievita molto bene, l'unica pecca è che viene tutto col buco!
Oggi voglio proporvi questa ricetta che secondo me è un buon compromesso tra dolce salutare e buono di sapore. E' una torta con farine senza glutine e pochissimo zucchero aggiunto.


Torta al grano saraceno e Mirtilli cotta nel fornetto versilia.

Ingredienti
150 g farina di grano saraceno
50 g farina di tapioca
80 g farina di riso
70 g farina di nocciole o mandorle
2 uova
120 g di zucchero di canna integrale (io ho usato zucchero di cocco integrale)
200 g di succo di mela
70 g di olio di semi di girasole
2 cucchiaini di cacao
Buccia di mezzo limone
150 g di mirtilli neri
1 bustina di lievito (io ho usato lievito naturale a base di cremor tartaro)

Procedimento
Tritare le nocciole e metterle da parte, tritare lo zucchero di canna con la buccia di limone, aggiungere le uova e montare, aggiungere a filo l'olio, il succo di mela e infine le farine mescolate insieme con il lievito, e il cacao, mescolare e aggiungere metà mirtilli ancora e mescolare antiorario velocità 2 oppure a mano. Mettere l'impasto nel fornetto imburrato ed infarinato, mettere sopra il resto dei mirtilli. Io ho cotto nel Versilia da 26 cm sul fuoco medio per circa 5 minuti al max, poi ho abbassato al minimo e ho cotto per altri 45 minuti. Alla fine fare la prova stecchino per verificare che la torta sia cotta.


Attenzione alla cottura e al fuoco perchè ogni cucina è regolata diversa e dovete provare per capire come è meglio cuocere col vostro fornetto sulla vostra cucina.

sabato 17 ottobre 2015

Torta al cacao e barbabietola rossa

La barbabietola è uno di quegli ingredienti che ho sempre visto al supermercato ma mi chiedevo che utilizzo ne potevo fare. Ebbene dopo svariate ricerche ho potuto constatare che si può utilizzare in molte preparazione dolci e salate e anche al naturale condita con un po' di aceto, olio e sale è un contorno delizioso da proporre a tutta la famiglia. La mangiano anche le mie due bimbe, sono rapite dal colore rosa che rimane sul piatto! :D
Oggi vorrei proporvi la ricetta di questa torta che in famiglia amiamo moltissimo. La barbabietola io l'acquisto nel banco verdura del supermercato in confezione sottovuoto già cotta a vapore.

Torta al cacao e barbabietola
Ingredienti:
300 gr di barbabietola rossa precotta
200 gr di farina 0 (io ho usato metà 0 e metà integrale)
100 ml di olio di semi di girasole
50 gr di cacao amaro
150 gr di zucchero (io ho usato il muscovado)
2 uova
50 gr di latte (io ho usato latte di miglio)
1 bustina di lievito



Procedimento:
Mettere la barbabietola, le uova e l'olio nel bimby e frullare 30 sec vel. 6.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne il lievito e frullare altri 30 sec a vel. 4/5, poi aggiungere il lievito e frullate altri 15 sec vel 6
Usare uno stampo a cerniera da 24 cm imburrato ed infarinato e informare in forno già caldo a 180° per 45 minuti nel piano più basso del forno. Io uso il forno statico.
Per rendere più dolce la torna io ho aggiunto qualche ciuffetto di marmellata di pesche prima di infornare!

Buon appetito!

giovedì 13 novembre 2014

Il fornetto Versilia!

Poche settimane fa sono capitata in un canale su YouTube dove veniva spiegata come fare una ricetta con il fornetto Versilia. Sapete di cosa si tratta? Ebbene io ho memoria di questo oggetto da quando ero molto piccola! Vedevo mia mamma e mia nonna sfornare torte spettacolari e buonissime con questa particolare pentola che cuoce come se fosse un forno elettrico, anzi lasciatemi dire addirittura meglio in alcuni casi.
In passato non tutti potevano permettersi l'acquisto di un forno elettrico o a gas e le nostre nonne risolvevano con questa pentola! Mi sono emozionata nel vederla dopo tanti anni e ho deciso di comprarla!
Quando è arrivato il pacco a casa saltavo come una bambina davanti un piatto di caramelle.... Il potere dei bei ricordi! 

Ho preparato la torta al latte caldo e ho preso la ricetta da questo sito http://blog.giallozafferano.it/uovazuccheroefarina/ciambellone-al-latte-caldo-nel-versilia/ con la differenze che ho adattato l'impasto al Bimby. 

Ciambellona al latte caldo cotta nel fornetto Versilia
Ingredienti
4 uova
220gr di zucchero 
240gr di farina
80gr di burro
160gr di latte
1 bustina di lievito
La scorza di un limone
Farina e burro per l'interno

Preparazione
Mettere le uova e lo zucchero nel boccale con la farfalla e impostare 10 min 37 gradi velocità 3. Aggiungere la farina setacciata con il lievito ed impostare 30 sec velocità 3. Nel frattempo in un pentolino scaldare il latte con il burro e la scorza del limone senza farlo bollire. Una volta sciolto il burro filtrare il latte per togliere le scorze di limone e versarenel boccale. Impostare altri 30 secondi velocità 3.
Versare il composto nello stampo Versilia precedentemente imburrato e infarinato e chiuderlo bene col suo coperchio.
Posizionare il fornetto sul piastra media del gas e cuocere i primi 5 minuti a fiamma alta, poi abbassare al minimo per un'ora. 
Io ho ancora il profumo in casa!!!!

giovedì 25 settembre 2014

Crostata morbida - Bimby


La crostata classica è fatta col la pasta frolla, questa è un'alternativa carina perché l'impasto è simil pan di spagna e si può farcire con marmellate o creme varie! Si possono anche fare decorazioni con frutta.


Per realizzare questa crostata serve uno stampo particolare che imprime già lo spazio che conterrà il ripieno. 


Ingredienti
180 gr di farina
130 gr di zucchero
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
3 cucchiai di latte

Istruzioni
Mettere tutti gli ingredienti nel boccale, 1 min vel.7.
Imburrare uno stampo a scalino, versare l'impasto e cuocere a 170°C per 15 min.
Una volta sfornata, lasciare freddare e "riempire lo scalino" con la crema pasticcera o a piacere :)

domenica 14 settembre 2014

Torta al latte caldo .... una vera delizia!

Torta al latte caldo
Ecco una torta semplice da eseguire e davvero buonissima! La ricetta prevede l'uso del bimby.Particolare attenzione bisogna fare agli ingredienti che devono essere a temperatura ambiente e la tortiera non deve superare i 20/22 cm di diametro.

Ingredienti
180gr di farina 00
170gr di zucchero
3 uova
120gr di latte (io uso quello senza lattosio)
60gr di burro
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito (io uso cremor tartaro con una punta di bicarbonato)
pizzico di sale.


Preparazione
Preriscaldare il forno a 170/180 gradi
Mettere la farfalla nel boccale e inserire le uova e lo zucchero impostare 7 minuti, vel. 3, 37°. Senza togliere la farfalla unire la farina e il pizzico di sale e impostare 30 sec. vel. 3
A parte scaldare in un pentolino il latte col burro e la vanillina senza farlo bollire mi raccomando! Aggiungere tutto al composto nel boccale con il lievito e impostare 20 sec. vel. 3.
Infornare per 25/30 minuti a forno statico. La temperatura dipende molto dal vostro forno quindi controllare alla fine del tempo con lo stecchino se è ancora bagnata.

Questa torta oltre che ottima per la colazione può essere usata come base per torte farcite.
Buon appetito!