lunedì 23 novembre 2015

Broccoli .... Che fatica farli mangiare alle bimbe!

Non sarò l'unica credo, ad avere bimbe molto abitudinarie a tavole. Loro mangerebbero solo pasta in bianco o al pomodoro, tutto il resto lo boicottano volentieri! Quindi ogni giorno mi scervello per preparare piatti che possano piacergli, facendogli mangiare cose che in genere non vogliono neanche sentire. Una sera della scorsa settimana ho aperto il frigo e visualizzato il broccolo ho pensato "e se facessi un pesto di broccolo?" E così dopo 20 minuti avevo il pesto pronto.



Com'è andata? Bimba grande non ha fatto i salti di gioia ma ha comunque mangiato quasi tutto... Ma la bimba piccola ha pulito il piatto! Almeno una delle due ha apprezzato! 😂

Ingredienti
1 broccolo medio
10 pistacchi non salati
30 gr di parmigiano
120ml di latte di riso
30 gr di olio
1 scalogno

Procedimento
Mettere parmigiano e pistacchi nel boccale asciutto e tritare 10sec. Velocità 10, togliere il composto e metterlo in una ciotola. 
Senza pulire il boccole mettere lo scalogno e l'olio e tritare 5 sec. Velocita4/5. Impostare 3 min. 100 gradi velocità 1. Aggiungere i broccoli, precedentemente tagliati in piccoli pezzi e lavati. Tritare 5 sec. Velocità 4/5.
Cucinare per 5 minuti a 100 gradi velocità 1. A fine cottura aggiungere il latte di riso e cuocere altri 8/10 minuti sempre 100 gradi velocità 1. Finito questa seconda cottura frulliamo 20 sec. Velocità 8. Se il composto risulta un po duro possiamo aggiungere un po' di latte di riso, aggiungiamo il composto tritato di parmigiano e pistacchi e frulliamo ancora 20 sec. Velocità 8. Deve risultare cremoso senza pezzi! 
Ed ecco il pesto pronto! Io ho condito dei tagliolini di kamut, ma potete condirci qualsiasi pasta. Io ho utilizzato questo pesto anche per fare una pasta pasticciata con besciamella al forno! Una bontà!!


sabato 14 novembre 2015

Grana veg

Mi sto avvicinando sempre di più all'alimentazione vegana, uno perché sono stufa di mangiare sempre le stesse cose e poi per un discorso salutistico. Ho intrapreso un viaggio in un gruppo su Facebook dove ogni giorno, per una settimana, ti fanno provare ricette per preparare menù vegani e la ricetta veloce di oggi era il grana veg! Che dire sono piacevolmente sorpresa e credo che lo userò molto spesso come sostituto al parmigiano classico. Vi lascio la ricetta super velocissima!

Grana veg

Ingredienti
100gr di mandorle o anacardi senza sale
1 cucchiaino di sale

Procedimento 
Frullare nel Bimby (o in un qualsiasi frullatore) 30 sec velocità 10, fermando ogni tanto per non surriscaldare le lame.

Lo potete usare sopra la pasta come si farebbe con il classico parmigiano.

mercoledì 21 ottobre 2015

Pasta al pesto di rapa rossa e ricotta

Mi riallaccio al post della torta di cioccolato con la rapa rossa per proporvi un'altra ricetta con questo ingrediente. Ogni giorno mi scervello per cercare qualche portata da presentare alle mie due bimbe, sperando che la mangino, e stamattina mi è venuto in mente che avevo letto un pesto nel libro "Pappe e Favole" che vi propongo a modo mio.



Ingredienti x 4 persone
200 grammi Rapa rossa, già precotta
120 grammi ricotta salata
50 grammi formaggio cremoso
50 grammi Olio evo.
50 Parmigiano Reggiano, grattuggiato
250 grammi pasta

Procedimento
Mettere tutti gli ingredienti nel Bimby (o un qualsiasi frullato) e frullare 2/3 volte per 10 secondi velocità 7/8, pulendo ogni volta il coperchio chiuso prima di frullare di nuovo.
Per rendere ancora più cremoso usare ancora un pò di olio.
Io ho usato i fusilli ma potete condire qualsiasi tipo di pasta!
Se non avete la ricotta salata potete usare la ricotta fresca, risulterà sicuramente più cremosa senza aggiunta di olio.


Questa è stata ricetta del giorno nella piattaforma Ricette bimby il 03-11-2017!!! E con questa sono ben 3 ricette ad essere state "ricette del giorno".

lunedì 19 ottobre 2015

Biscotti di frolla montata con sparabiscotti

Avete mai provato a fare i biscotti di frolla montata? Ebbene non finiresti mai di smettere di mangiarne! Oggi vi propongo la ricetta ma anziché scriverla ve la potete guardare nel video che ho creato!




Questo è il mio primo video spero vi piaccia!! :D

sabato 17 ottobre 2015

Torta al cacao e barbabietola rossa

La barbabietola è uno di quegli ingredienti che ho sempre visto al supermercato ma mi chiedevo che utilizzo ne potevo fare. Ebbene dopo svariate ricerche ho potuto constatare che si può utilizzare in molte preparazione dolci e salate e anche al naturale condita con un po' di aceto, olio e sale è un contorno delizioso da proporre a tutta la famiglia. La mangiano anche le mie due bimbe, sono rapite dal colore rosa che rimane sul piatto! :D
Oggi vorrei proporvi la ricetta di questa torta che in famiglia amiamo moltissimo. La barbabietola io l'acquisto nel banco verdura del supermercato in confezione sottovuoto già cotta a vapore.

Torta al cacao e barbabietola
Ingredienti:
300 gr di barbabietola rossa precotta
200 gr di farina 0 (io ho usato metà 0 e metà integrale)
100 ml di olio di semi di girasole
50 gr di cacao amaro
150 gr di zucchero (io ho usato il muscovado)
2 uova
50 gr di latte (io ho usato latte di miglio)
1 bustina di lievito



Procedimento:
Mettere la barbabietola, le uova e l'olio nel bimby e frullare 30 sec vel. 6.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne il lievito e frullare altri 30 sec a vel. 4/5, poi aggiungere il lievito e frullate altri 15 sec vel 6
Usare uno stampo a cerniera da 24 cm imburrato ed infarinato e informare in forno già caldo a 180° per 45 minuti nel piano più basso del forno. Io uso il forno statico.
Per rendere più dolce la torna io ho aggiunto qualche ciuffetto di marmellata di pesche prima di infornare!

Buon appetito!

lunedì 5 gennaio 2015

Il risparmio in 52 settimane


Ebbene è un pò che gira sul web un metodo di risparmio organizzato sulle 52 settimane dell'anno. In pratica consiste nell'accantonare la cifra corrispondente al numero della settimana corrente, quindi settimana 1 metteremo 1 euro, settimana 2 metteremo via 2 euro, ecc.... Da metà anno in poi sarà più difficile ma se si tiene in considerazione il fine a cui sono destinati questi soldi sarà più semplice risparmiarli! Vi troverete alla fine dell'anno con ben 1378 euro!

Ho deciso di iniziarlo insieme a mio marito proprio in questo 2015. Chissà che finalmente riusciremo ad avere i soldi per la nostra prima vacanza insieme alle bimbe!




venerdì 2 gennaio 2015

La pizza a modo mio....

Ognuno di noi ha la sua ricetta per fare la pizza, io mi sto avvicinando sempre di più all'uso di farine integrali e questo che ho trovato mi sembra il compromesso giusto. Ormai la pizza la faccio tutti i week-end e devo dire che è diventato un rito per noi.

Ho anche risolto il problema di cucinare più pizze insieme comprando questo supporto da inserire nel forno con 5 teglie.
Utilizzando il forno ventilato si possono cuocere insieme fino a 5 pizze diverse.
Ed ecco la mia ricetta:



Ingredienti per 3 teglie tonde
600gr di farina (io ho utilizzato 400gr di farina 0 + 200gr di farina di farro integrale)
1/4 di cubetto di lievito di birra fresco
330ml di acqua
45gr di olio evo
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino di miele
Pomodoro, mozzarella e basilico per farcire. Le pizze potete farcirle a vostro gradimento.

Preparazione
Nel bimby inserire l'acqua con il lievito, il miele e l'olio, impostare 37 gradi, 1 minuto, velocità 2. Aggiungere poi la farina e per ultimo il sale, impostare 2 minuti velocità spiga. Io per comodità divido l'impasto in 3 palline uguali e le metto a lievitare per 3/4 ore in delle ciotole di vetro coperte con la pellicola. Dopo la lievitazione le stendo nelle teglie e le farcisco, poi le inserisco nel supporto e le metto in forno ventilato a 200 gradi per 20 minuti. E' chiaro che dovete controllare la cottura in base al vostro forno.


giovedì 13 novembre 2014

Il fornetto Versilia!

Poche settimane fa sono capitata in un canale su YouTube dove veniva spiegata come fare una ricetta con il fornetto Versilia. Sapete di cosa si tratta? Ebbene io ho memoria di questo oggetto da quando ero molto piccola! Vedevo mia mamma e mia nonna sfornare torte spettacolari e buonissime con questa particolare pentola che cuoce come se fosse un forno elettrico, anzi lasciatemi dire addirittura meglio in alcuni casi.
In passato non tutti potevano permettersi l'acquisto di un forno elettrico o a gas e le nostre nonne risolvevano con questa pentola! Mi sono emozionata nel vederla dopo tanti anni e ho deciso di comprarla!
Quando è arrivato il pacco a casa saltavo come una bambina davanti un piatto di caramelle.... Il potere dei bei ricordi! 

Ho preparato la torta al latte caldo e ho preso la ricetta da questo sito http://blog.giallozafferano.it/uovazuccheroefarina/ciambellone-al-latte-caldo-nel-versilia/ con la differenze che ho adattato l'impasto al Bimby. 

Ciambellona al latte caldo cotta nel fornetto Versilia
Ingredienti
4 uova
220gr di zucchero 
240gr di farina
80gr di burro
160gr di latte
1 bustina di lievito
La scorza di un limone
Farina e burro per l'interno

Preparazione
Mettere le uova e lo zucchero nel boccale con la farfalla e impostare 10 min 37 gradi velocità 3. Aggiungere la farina setacciata con il lievito ed impostare 30 sec velocità 3. Nel frattempo in un pentolino scaldare il latte con il burro e la scorza del limone senza farlo bollire. Una volta sciolto il burro filtrare il latte per togliere le scorze di limone e versarenel boccale. Impostare altri 30 secondi velocità 3.
Versare il composto nello stampo Versilia precedentemente imburrato e infarinato e chiuderlo bene col suo coperchio.
Posizionare il fornetto sul piastra media del gas e cuocere i primi 5 minuti a fiamma alta, poi abbassare al minimo per un'ora. 
Io ho ancora il profumo in casa!!!!

martedì 7 ottobre 2014

Confettura zucca e carote - Bimby

La zucca questo buonissimo ingredienti dalla polpa dolce, ci si possono fare piatti dolci e salati. Una domenica di ottobre mi ritrovai con moltissime carote e una zucca delica, quella verde schiacciata per intenderci, e pensai di fare questa ricetta co bimby. Il primo esperimento venne un pò granuloso perchè le carote non si furono cotte adeguatamente ma se si frullano bene all'inizio poi il risultato finale può essere molto buono. E' una confettura che può essere usata da accompagnamento ai formaggi o anche nelle crostate.


Ingredienti
600gr di zucca tagliata a dadini
200gr di carote
500gr di zucchero
120gr di acqua
1 limone succo e scorza

Preparazione
Mettere nel boccale la polpa di zucca e carote, tritare: 10 sec. vel. 5, unire lo zucchero, il succo e la scorza del limone, l'acqua, lposizionare il cestello sul coperchio al posto del misurino, cuocere: 40 min. 100° Antiorario vel. 1. A questo punto cuocere ancora: 20 min. Varoma vel. 1. Per controllare la densità giusta, basta mettere una cucchiaino di confettura su un piattino, se la goccia è densa e fa fatica a scendere è pronta, altrimenti proseguire la cottura per pochi minuti. Nel caso si volesse una confettura completamente liscia e omogenea: 10 sec. vel. 10

venerdì 3 ottobre 2014

Risotto zucca e spinaci - Bimby

L'autunno è la stagione della zucca che io adoro in modo particolare e ieri sera ho voluto provare questa ricetta che sembrava molto invitante. Spero di riuscire a fare parecchie ricette con questo ottimo prodotto!



Ingredienti
350gr di zucca pulita e tagliata a dadini piccoli
2 cubetti di spinaci surgelati
mezza cipolla
40gr di olio evo
330gr di riso baldo (Alce nero)
850gr di acqua con dado vegetale bimby
Parmigiano e burro per mantecare

Preparazione
Come prima cosa inserire il cestello nel boccale dopo aver riempito con acqua fino a coprire le lame. Mettere i due cubetti di spinaci surgelati nel cestello e impostare 10 minuti temperatura varoma velocità 1. Buttare poi l'acqua di cottura e inserire la cipolla nel boccale e tritare 5 secondi velocità 7, inserire 100 gr di zucca e l'olio e cuocere 3 minuti 100 gradi velocità 4. Mettere il misurino nel coperchio altrimenti può schizzare fuori. Inserire successivamente tutta la zucca e gli spinaci tritati grossolanamente impostare 5 minuti velocità 1 100 gradi. Nel frattempo riscaldare l'acqua col dado bimby e portarla a bollore in una pentola a parte. Alla fine dei 5 minuti inserire l'acqua e il riso ed impostare 15 minuti velocità 1 100 gradi. Mantecare poi con parmigiano ed una noce di burro. Servire ben caldo.